Psicologo, Autore, Imprenditore Psytech.
About
Sono Luca Bernardelli, psicologo dell’esperienza digitale, autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” (ed. Giunti), consulente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) nei gruppi di lavoro sull’Intelligenza Artificiale, la Realtà Virtuale, i Videogame e i Social Media, imprenditore psytech, divulgatore in salute mentale digitale, psicotecnologie e tecnopatologie.
01
Become
Sono co-fondatore e CEO di BECOME, la prima società italiana dedicata alle tecnologie esperienziali per la salute mentale. BECOME progetta corsi psicodigitali innovativi e app ed esperienze di Realtà Virtuale finalizzate al supporto psicologico, alla psicoterapia, al rilassamento, all’empowerment e alla psicoeducazione, principalmente veicolabili da professionisti della salute mentale quali psicologi, medici e psicoterapeuti.
02
Bowman
Sono co-founder e Sales Manager di BOWMAN, la tech company che ha creato e registrato i software EXPANDA® e ALGORILLA®, piattaforme di classe Enterprise per il Content Management e il Process Monitoring.
03
Personal Dreamer
Ho dato vita, ormai da più di un decennio, a Personal Dreamer, portale dedicato alla scoperta e al racconto pop di esperienze memorabili e trasformative, visitato negli anni da milioni di persone.
04
Passioni
Sono appassionato di storia della musica contemporanea e storie di rock, di pellicole che raccontano nuovi mondi possibili e future studies, di neuroscienze servizievoli e psicologia del profondo.
Curriculum Vitae
Esperienze Professionali
AMBITI PSICOLOGIA E SALUTE MENTALE:
Dal 02/2018: Co-founder e CEO di BECOME S.r.l., società specializzata in tecnologie per la salute mentale.
Responsabile scientifico del Master in Psicologia dell’Esperienza Digitale (FAD asincrono da 52 ECM) che tratta le tecnopatologie (disagi da iperconnessione, sovraesposizione online e abuso digitale) e le psicotecnologie (Realtà Virtuali, Intelligenze Artificiali e Videogame finalizzati al benessere psicologico);
Autore del primo corso formativo italiano che tratta l’intersezione tra intelligenza artificiale e salute mentale, dal titolo “Intelligenze Artificiali e Salute Mentale” (sessione FAD asincrona ECM);
Formatore nei corsi Live in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale e Soft Skills Aumentate dalla Realtà Virtuale;
Co-autore, insieme a Giuseppe Riva e Brenda Wiederhold, dell’esperienza digitale tradotta in 22 lingue “Covidfeelgood”, funzionale alla gestione dell’ansia da confinamento;
Co-autore dei metodi in Realtà Virtuale Augmented Psychology®, Augmented Situations, Augmented Performance, Augmented Exposure;
Co-autore di Augmented Wellbeing, il primo Dispositivo Medico (SaMD) in Realtà Virtuale per la riduzione dell’ansia.
Dal 02/2024: Consulente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) per i Gruppi di Lavoro sull’“Intelligenza Artificiale” sui seguenti tavoli:
Professioni Italiane (per la proposta di emendamenti al disegno di legge n. 1146 in materia di Intelligenza Artificiale presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministro della Giustizia);
Professioni Sanitarie del Ministero della Salute;
e sulle tematiche di “Realtà Virtuale, Videogame, Social Media e Psicologia Digitale”.
Dal 12/2024: Membro del Comitato Scientifico del progetto “NeoConnessi” di WindTre e Lafabbrica, insieme ai referenti della Polizia di Stato e della Società Italiana di Pediatria.
Dal 12/2024: Membro del Comitato Etico della “Videogame Therapy®”.
Dal 01/2022: Referente dello Sportello Innovazione dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Dal 12/2019: Membro del Comitato di Indirizzo della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
AMBITI TECNOLOGIA E DIGITALE:
Dal 01/2017: Co-founder e Sales Manager di BOWMAN S.r.l., software vendor proprietario delle piattaforme “EXPANDA® – Content Services Platform” e “ALGORILLA® – Knowledge Discovery Platform”.
06/2011-07/2017: Key Account Manager di Solutions-2-Enterprises S.r.l., system integrator con competenze verticali sulle seguenti aree: Development & Data Management, Infrastructure Services Integrations, Enterprise Mobility Management e Information Security Management.
01/2011-12/2018: Founder di IDEATIVE S.r.l., società focalizzata sullo sviluppo di contenuti digitali esperienziali e trasformativi.
Autore e proprietario dei progetti:
Personal Dreamer – Guida Pratica per Sognatori;
ChaChaCharts – Film e Canzoni per tutte le Occasioni (classifiche personali di pellicole e canzoni più adatte a determinati momenti della vita e della quotidianità);
La Dolce Vita Interiore – Psicologia al Cinema & Film-Terapia (blog che approfondisce l’impatto psicologico di specifici film e cartoni animati);
Relaxity VR – Virtual Reality for Wellbeing (la prima app in Realtà Virtuale per smartphone per il rilassamento profondo).
07/2008-05/2011: Responsabile Divisione “Enterprise Integration Technology” (EIT) di MICRO FOCUS Ltd. per l’Italia, multinazionale inglese stabilmente nella Top Five mondiale dei Software Vendor.
02/2000-06/2008: Responsabile Prevendita e Progetti di NETMANAGE Inc. per l’Italia, multinazionale statunitense con sedi in Silicon Valley (Cupertino) e Silicon Wadi (Haifa), proprietaria dei software OnWeb® e Rumba®.
01/1999-01/2000: Responsabile Prevendita di WALL DATA Inc. per l’Italia, multinazionale statunitense con sede in Silicon Valley (San José), storica produttrice del popolare software Rumba® e della piattaforma Cyberprise®.
09/1997-12/1998: Help Desk su AS400 e Mainframe per i grandi clienti di ORIGIN S.p.A.
Pre-1998: Programmatore COBOL e PASCAL per studi professionali.
Principali Interventi
11/04/2024: Formatore al corso “La Realtà Virtuale nella Pratica Clinica” presso ASL Torino 3.
10/04/2024: Ospite al podcast in lingua inglese di Legal4Tech con una puntata dal titolo “The Psychology of Digital Overload”.
08/04/2025: Relatore all’evento “Digitalmente: Giovani Sapiens tra Disagio Sociale e Intelligenza Aumentata” con Guido Scorza (Giurista Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali), Costanza Andreini (Public Policy Manager di Meta), Floriana Ferrara (CSR Manager, Social Impact Programs & Master Inventor di IBM), moderata da Roberto Basso (Direttore Relazioni Esterne & Sostenibilità WINDTRE) organizzato dalla Fondazione Canova Club.
22/03/2025: Relatore all’evento ECM per medici pediatri “Facing Abuse 4.0. Saper Riconoscere i Segnali di Maltrattamento Fisico e Abuso Sessuale nell’Infanzia” realizzato con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e organizzato da LT3 e Menarini Group con un intervento dal titolo “Le Nuove Dipendenze: Come, Perché e Consigli Pratici”.
03/03/2025: Intervento alla trasmissione di Radio Deejay “Ma perché?” condotta da Marco Maisano dal titolo “Per capire Trump serve capire la finestra di Overton. Ma perché?”.
19/02/2025: Relatore all’evento in presenza “Questioni Etiche 2025 - Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?” insieme ad Alessandra Modugno, professoressa di filosofia teoretica dell’Università degli Studi di Genova, con un intervento dal titolo “Menti Ibride: Sfide Psicologiche dell’Intelligenza Artificiale”.
11/02/2025: Intervento su SkyTG24 alla trasmissione “Connessi” condotta da Chiara Piotto dal titolo “Il Secolo della Solitudine”.
11/02/2025: Relatore all’evento per il Safer Internet Day organizzato da Social Warning - Movimento Etico Digitale dal titolo “Come Stai Online? Benessere Digitale e Salute Mentale nell’Era dell’IA e dei Social Media”.
16/01/2025: Intervista televisiva su ByoBlu - La TV dei Cittadini alla trasmissione “Mezzora con Messora” condotta da Claudio Messora dal titolo “Sei Sempre Connesso? Ecco come il Cervello si Riduce”.
11/12/2024: Formatore alla sessione “Psicoterapie di 4a Generazione, tra Realtà Virtuali e Intelligenze Artificiali” per gli psicoterapeuti di Serenis.
10/12/2024: Relatore all’evento “Dalla Salute di Comunità alle Comunità della Salute. Per un nuovo Welfare sociale” organizzato dall’Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina (AISDET) con un intervento dal titolo “L’Impatto del Digitale nella Salute di Comunità: Danni e Opportunità”.
08/12/2024: Intervento su SkyTG24 alla trasmissione “Connessi” condotta da Chiara Piotto sul tema “Brain Rot” e partecipazione alla successiva diretta Instagram.
06/12/2024: Formatore al corso “Realtà Virtuale e Salute Mentale” presso ASL Città di Torino.
20/11/2024: Relatore all’evento ECM “Nuovi Percorsi per Nuovi Problemi in Psichiatria”, organizzato dagli Istituti Clinici Zucchi (Gruppo San Donato) con un intervento dal titolo “Dipendenze Digitali, Danni da Iperconnessione e Tecnologie per la Salute Mentale”.
16/11/2024: Relatore all’evento ECM “Generazione Digitale: Nuove Prospettive tra Scuola, Inclusione e Salute”, organizzato dalla Società Italiana Psicologia Digitale (SIPSIDI) con un intervento dal titolo “Salute Mentale Digitale: dalle app generaliste per il benessere alle terapie digitali validate. Quale ruolo per lo psicologo?”.
30/10/2024: Relatore all’evento “Land of AI & Salute Mentale”, organizzato dalla start-up svizzera di fenotipizzazione digitale Go Healthy.
16/10/2024: Relatore all’evento “Dialogo tra Emozione e Intelligenza”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta con un intervento dal titolo “Intelligenza Artificiale e Salute Mentale” presso il Teatro Cinema Giacosa di Aosta.
11/10/2024: Relatore all’evento “Ritrovare l’Umano – Intelligenza Artificiale e altre sfide per un futuro percorribile”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Liguria con un intervento dal titolo “Intelligenza Artificiale e Psicologia: Prospettive e Sfide”.
08/10/2024: Relatore all’evento ECM “Giornata Nazionale della Psicologia 2024”, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) con un intervento dal titolo “Intelligenze Artificiali: Rischi e Opportunità per la Salute Mentale”.
07/10/2024: Relatore di apertura della “Wellbeing Week” di Deloitte Italia con un intervento in lingua inglese dal titolo “Digital Transformation and Mental Wellbeing” per Italia, Grecia e Malta.
12/09/2024: Relatore all’evento formativo “Psicologia dello Sport e Strumenti Avanzati: le Opportunità della Realtà Virtuale”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
24/07/2024: Relatore all’evento organizzato dall’ASL 1 Ligure sul progetto europeo INTEVIDI con un intervento dal titolo “Realtà Virtuale e Salute Mentale: le tecnologie esperienziali e il loro impatto sugli ecosistemi clinico-sanitari”.
11/06/2024: Relatore all’evento formativo ECM “Adolescenti e Genitori nell’Era Digitale: gli Effetti dell’Iperconnessione e del Disimpegno”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Toscana.
31/05/2024: Relatore all’evento ECM per medici pediatri “Facing Abuse 3.0. Saper Riconoscere i Segnali di Maltrattamento Fisico e Abuso Sessuale nell’Infanzia” realizzato con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e organizzato da LT3 e Menarini Group con un intervento dal titolo “Le nuove dipendenze: come, perché e consigli pratici”.
25/05/2024: Relatore all’evento “Le Solitudini. Adolescenti, Uomini e Donne di fronte a Se Stessi e agli Altri” organizzato dall’associazione Psiche Help e tenutosi all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare con un intervento dal titolo “I Rischi Psicologici del Legame Tra Digitale e Adolescenza nell'era della Genitorialità Fragile”.
17/05/2024: Relatore all’evento “La Psicologia da Oggi a Domani: Presente e Futuro della Salute Mentale” organizzato dall’associazione iCare e tenutosi alla Fiera Campionaria di Padova con un intervento dal titolo “Dal Lato Oscuro delle Dipendenze Digitali alle Tecnologie per il Benessere Psicologico”.
23/04/2024: Relatore all’evento “Mind the App!”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano relativa al progetto europeo sul benessere adolescenziale che ha dato luce all’app “Mind Captain”.
12/04/2024: Relatore all’evento “Mamma, Posso Usare il Cellulare? (Il lato oscuro delle tecnologie digitali, tra minacce e reali opportunità)” organizzato dal Comune di Seregno (MB) per la cittadinanza.
11/11/2023: Relatore al 2° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia On Line (SIPSIOL) dal titolo “Gioventù da Social – Dall’Identità al Benessere Psicologico”, con un intervento dal titolo “Videogame, Social Media e Metaversi: l’impatto sulla salute mentale dei giovani”.
21/10/2023: Relatore all’evento formativo ECM “La Realtà Virtuale in Psicoterapia – Nuovi Orizzonti e Applicazioni Cliniche”, organizzato dall’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) con un intervento dal titolo “Il CE Medicale in Realtà Virtuale per la Riduzione dell’Ansia”
14/10/2023: Relatore all’evento formativo ECM “Realtà Virtuali e Intelligenze Artificiali: quale Futuro per la Professione?”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Toscana con un intervento dal titolo “La Pratica Psicologica del Terzo Millennio: dai Disturbi Mentali Digitali ai Nuovi Strumenti Psicotecnologici”.
29/09/2023: Relatore all’evento formativo ECM “Adolescenti e Nuove Identità”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte con un intervento dal titolo “Adolescenti e Digitale: dai Pericoli delle Tecnodipendenze alle Opportunità di Cambiare Il Mondo”.
22/09/2023: Relatore all’evento “Dispositivi Medici Digitali per la Salute Mentale”, organizzato con Restorative Neurotechnologies.
22/06/2023: Relatore all’evento “Stati Generali della Professione Psicologica”, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).
08/06/2023: Intervista alla trasmissione Falò “Intelligenza Artificiale” della rete televisiva RSI Radiotelevisione Svizzera.
19/05/2023: Relatore all’evento formativo ECM “L'Innovazione della Pratica e degli Strumenti Psicologici”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte con un intervento dal titolo “L’innovazione della Pratica e degli Strumenti Psicologici, tra Realtà Virtuali e Intelligenze Artificiali”.
13/05/2023: Relatore all’evento formativo “Realtà Virtuale e Benessere Psicofisico - Nuove Opportunità”, organizzato da AIPS - Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’Esercizio.
21/04/2023: Intervista alla trasmissione “Touch. Il futuro a portata di mano” di Rai Play nella puntata intitolata “Touchness. Le nuove frontiere delle psicotecnologie”.
07/04/2023: Intervento al podcast “La Grande Illusione - La Voce agli Psicologi - Puntata n. 8” di Spazio Iris dal titolo “Metaverso e Realtà Virtuale: Rischi e Orizzonti del Futuro Prossimo”.
02/04/2023: Relatore all’evento “Tecnologie e Solidarietà”, organizzato da ATED – Associazione Ticinese Evoluzione Digitale con un intervento dal titolo “Dalle Tecnodipendenze alle Terapie Digitali”.
10/03/2023: Relatore all’evento “International Consensus Assembly on Telemedicine” promosso dalla Società Italiana di Telemedicina (SIT) con un intervento dal titolo “La Realtà Virtuale per la riduzione dell’ansia”.
17/02/2023: Relatore all’evento formativo ECM “Psicologi in Pratica 2023 - Una nuova Psicologia per nuove Tecnologie? Pratica ed Etica del Lavoro Psicologico nell’Era Digitale”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia con un intervento dal titolo “Il Nuovo Rapporto Psicologo-Paziente Aumentato dalle Nuove Tecnologie”.
14/02/2023: Relatore all’evento formativo “Il Diritto alla Disconnessione”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati del Piemonte con un intervento dal titolo “Iperconnessione e sue Conseguenze: l’Impatto degli Strumenti Digitali sulla Salute Mentale”.
21/12/2022: Intervista con il medico psichiatra Valerio Rosso sul tema “Tecnologie Digitali e Salute Mentale”.
14/12/2022: Relatore della conferenza di chiusura del “DEI Awareness” organizzata da GOSP Generali con un intervento in lingua inglese dal titolo “Digital Transformation & Mental Health (Part 2)” per l’audience aziendale europea.
09/12/2022: Relatore all’evento “Realtà Virtuale – Il Futuro Possibile nelle RSA” organizzato dalle RSA Madonna della Pace e Madonna delle Grazie di Andria.
17/11/2022: Relatore all’evento formativo “Tecnologie Digitali e Psicologi del Futuro”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
07/11/2022: Intervista con Davide Marzorati nel podcast “Lo Psicologo ai Tempi di Google Ep. 36”.
05/11/2022: Relatore all’evento “Realtà Virtuale in Neurologia e Psicologia”, organizzato presso la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa con il medico neurologo Davide Borghetti.
29/10/2022: Relatore al 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia On Line (SIPSIOL) dal titolo “Oltre lo Schermo – Gli Psicologi e la Psicologia Online”, con l’intervento dal titolo “L’esperienza trasformativa nella Psicologia Aumentata dalla Realtà Virtuale”.
13/10/2022: Speaker all’evento “Adolescenti – Talenti, Creatività e Resilienza”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
21/09/2022: Relatore della conferenza di apertura del “DEI Awareness” organizzata da GOSP Generali con un intervento in lingua inglese dal titolo “Digital Transformation & Mental Health (Part 1)” per l’audience aziendale europea.
19/08/2022: Speaker all’evento “Cyberdipendenze, Tecnostress e Psicotecnologie” organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
11/07/2022: Speaker all’evento “Trasformazione Digitale e Salute Mentale”, organizzato dallo spin-off universitario dell’Università Bicocca Red Open.
26/07/2021: Intervista con i medici psichiatri Valerio Rosso e Luca Proietti sui temi “Realtà Virtuale, Psicotecnologie e Terapie Digitali in Salute Mentale”.
27/04/2022: Intervista con il medico psichiatra Valerio Rosso sui temi del mio libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale”.
15/04/2021: Intervista con Greg Bonalumi di Radio Binario 7 sul progetto “Dal Virtuale al Reale - Premio Enrico Davolio 2020”.
25/03/2021: Speaker all’evento “Augmented and Virtual Reality AWE Nite” moderato da Cecilia Lascialfari e Antony Vitillo.
19/02/2021: Speaker d’apertura alla prima “Conferenza Europea di Psicologia Digitale” organizzata da Sigmund Freud University.
29/05/2020: Autore della sessione formativa online ECM “Dalla Telepsicologia alle Nuove Psicotecnologie” per Giunti Psychometrics.
13 giugno 2019: Tutor al workshop pre-congressuale ECM “Tecnologie Positive”, nell’ambito del Congresso “XII Giornate Nazionali di Psicologia Positiva”.
1 aprile 2019: Speaker all’evento “Psicologia, che impresa! Innovare la professione: bisogni, strategie e nuovi ambiti di intervento” organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia presso la Casa della Psicologia di Milano.
12 dicembre 2018: Relatore all’evento “Psicologia Aumentata: il potenziale della Realtà Virtuale e dello Storytelling nella pratica clinica e nel benessere mentale”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia presso la Casa della Psicologia.
10 maggio 2017: Co-progettista e Correlatore del Convegno “Tecnostress, la nuova sfida delle aziende per tutelare la sicurezza dei lavoratori” per Synlab Monza.
Istruzione e Formazione
Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo con registrazione n. 20234 all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Laurea quinquennale in Psicologia Sociale (Vecchio Ordinamento) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di ricerca in Psicologia Politica, una tesi di laurea in Psicologia Commerciale ed esperienze pratiche guidate in Psicologia Politica e Teorie e Sistemi di Intelligenza Artificiale.
Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore presso l’Istituto Tecnico Commerciale Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (MI) con voto 9 al tema di italiano all’esame di maturità del 1993 che trattava “Il rapporto tra l’uomo e la tecnologia”. In quegli anni, l’esplorazione dei linguaggi macchina dell’elettrizzante Commodore e la lettura dell’affascinante testo “L’emozione di Pensare. Psicologia dell’Informatica” (1985) del prof. Gianni Zanarini si sono rivelate fonti d’ispirazione inestimabili.
Lingue:
Inglese: fluente parlato e scritto.
Francese: discreto parlato e scritto.
Libri, Articoli e Pubblicazioni
Libri e Contributi ad altri Testi:
Bernardelli L. (2022). Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale (I pericoli delle Tecnopatologie. Le opportunità delle Psicotecnologie). Giunti Editore. Con prefazione del prof. Giuseppe Riva (docente di Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano) e postfazione del dott. Riccardo Bettiga (Garante per la tutela dei minori e delle fragilità per Regione Lombardia).
Bernardelli L. (2023). Tecnologie Digitali e Psicologi del Futuro. eBook. Milano. Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Capitolo del libro: SECTION III: VIRTUAL REALITY. Virtual Reality, Between Applications and Software for Use by Mental Health Professionals in Mihalits, D.S., Riboli, G., Gregori Grgič, R. (2024). Digital Developments: Perspectives in Psychology.
Postfazione del libro: Bocci, F., Del Fante, E., Ferrari, A., Micalizzi, A., Sarini, M. (2024). Video Game Therapy®. Teoria e pratica clinica.
Articoli Divulgativi:
Lo psicologo Bernardelli: “Serve una rivoluzione rispettosa della salute, è pericolosa quella digitale”
Il Secolo XIX, 10 Ottobre 2024Le nuove competenze degli psicologi del futuro
La Professione Psicologica n. 1, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), Gennaio 2024Diritto alla disconnessione: perché è una questione di salute pubblica
Agenda Digitale, 13 Dicembre 2023IA e salute mentale, un rapporto complesso: usi pratici, strumenti, rischi
Agenda Digitale, 10 Agosto 2023Dal tecnostress ai metaversi terapeutici, come la tecnologia può aiutare le persone fragili
Marie Claire, 22 Marzo 2023A Capodanno vorrei non fare nulla, ma ho la FOMO
Torcha, 30 Dicembre 2022Metaverso, le soft skills si apprendono meglio con la realtà virtuale
Agenda Digitale, 30 Novembre 2022Social e salute mentale, come tutelare i ragazzi: verso un digitale psicologicamente virtuoso
Agenda Digitale, 5 Agosto 2022Il complesso rapporto tra trasformazione digitale e salute mentale
RedOpen (spin-off dell’Università Bicocca), 19 Luglio 2022L’educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
Agenda Digitale, 29 Aprile 2022Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni
Agenda Digitale, 8 Marzo 2022Il welfare psicologico entra in azienda: i vantaggi del benessere mentale dei dipendenti
Agenda Digitale, 28 Ottobre 2021Basta lettino: è il boom del Cyberpsicologo
Class, Agosto-Settembre 2021Le sedute con lo psicologo fatte online sono il nuovo obiettivo degli hacker
L’Espresso, 29 Luglio 2021La salute mentale nell’era digitale (e del Covid): le priorità nell’agenda della politica mondiale
Agenda Digitale, 9 Aprile 2021La nuova era della Telepsicologia
Società Italiana di Psicologia On Line (SIPSIOL), 13 Aprile 2021Il paradigma dell’Aumentazione Psicologica
Il Blog di Become, 19 Marzo 2021Psicologia Digitale, il dado è tratto: ecco perché questo è l’anno della svolta
Agenda Digitale, 24 Febbraio 2021L’importanza della Psicologia Digitale per i professionisti della salute mentale
Il Blog di Become, 19 Febbraio 2021Realtà virtuale contro lo stress da lockdown: quanto ci guadagna la salute mentale (e il business)
Agenda Digitale, 8 Gennaio 2021Lo Psicologo del Futuro
State of Mind, 15 Ottobre 2020I pregiudizi sugli psicologi? Si superano con l’innovazione
Il Blog di Become, 14 Settembre 2019Psicologia Aumentata: «Il drago arrabbiato sono io»
Vita, 2 Aprile 2019
Pubblicazioni Scientifiche:
Cristofolini, F., Bernardelli, L., Albers, T., & Gaggioli, A. (2024). Mind Captain: a Positive Technology App for Youth Well-being. In Proceedings of the Positive Technology International Conference 2023 Positive Technology: Possible Synergies between Emerging Technologies and Positive Psychology (PT 2023) (pp. 46-65). Atlantis Press.
Failla, C.; Bernardelli, L.; Gaggioli, A.; Mangano, R.; Doria, G.; Vetrano, N.; Tartarisco, G.; Campisi, S.; Puglisi, A.; Pioggia, G.; Marino, F. (2024). The effect of a narrative Virtual Reality immersion training on psychological and psychophysiological responses.
Malighetti, C., Schnitzer, C.K., YorkWilliams, S.L., Bernardelli, L., Runfola, C., Riva, G., Safer, D.L. (2023). A Pilot Multisensory Approach for Emotional Eating: Pivoting from VR to a 2-D Telemedicine Intervention during the Pandemic. Journal of Clinical Medicine.
Pancini, E., Fumagalli, A., Maggiolini, S., Misuraca, C., Bernardelli, L., Villani, D. (2023). Promoting emotional well-being of patients with Chronic Obstructive Pulmonary Disease: A feasibility study combining virtual reality and savoring. CYPSY26: 26th Annual CyberPsychology, CyberTherapy & Social Networking Conference.
Malighetti, C., Bernardelli, L., Pancini, E., Riva, G., Villani, D. (2023). Promoting emotional and psychological well-being during COVID-19 pandemic: a self-help virtual reality intervention for university students.
Riva, G., Di Lernia, D., Tuena, C., Bernardelli, L., Gutiérrez Maldonado, J., Ferrer-Garcia, M., Porras-Garcia, B., Meyer, M., Shiban, Y., Castelnuovo, G., Pagnini, F., Pedroli, E., Sforza, F., Clementi, A., Sansoni, M., Wiederhold, B.K., Serino, S. (2023). A self-help virtual therapeutic experience intervention for overcoming psychological distress related to the COVID-19 pandemic: Results from the European multicentric COVID Feel Good trial. Psychosomatic Medicine: Journal of Biobehavioral Medicine.
Farahimanesh, S., Serino, S., Tuena, C., Di Lernia, D., Wiederhold, B.K., Bernardelli, L., Riva, G., Moradi, A. (2023). Effectiveness of a Virtual-Reality based self-help intervention for lowering the psychological burden during COVID-19 pandemic: results from a randomized controlled trial in Iran. Journal of Clinical Medicine.
Malighetti, C., Villani, D., Bernardelli, L., Garbarino, F., Maestri, S., Riva, G. (2022). Positive technology for emotion regulation: a virtual self-help intervention. Annual Review of Cybertherapy and Telemedicine.
Pallavicini, F., Orena, E.; Di Santo, S.; Greci, L.; Caragnano, C., Ranieri, P.; Vuolato, C.; Pepe, A.; Veronese, G.; Stefanini, S.; Achille, F.; Dakanalis, A.; Bernardelli, L.; Sforza, F.; Rossini, A.; Caltagirone, C.; Fascendini, S.; Clerici, M.; Riva, G.; Mantovani, F. (2022). A virtual reality home-based training for the management of stress and anxiety among healthcare workers during the COVID-19 pandemic: study protocol for a randomized controlled trial. Trials.
Failla, C., Marino, F., Bernardelli, L., Gaggioli, A., Doria, G., Chilà, P., Minutoli, R., Mangano, R., Torrisi, R., Tartarisco, G., Bruschetta, R., Arcuri, F., Cerasa, A., Pioggia, G. (2022). Mediating Mindfulness-Based Interventions with Virtual Reality in Non-Clinical Populations: The State-of-the-Art. MDPI.
Meyer M.L., Kaesler A., Wolffgramm S., Perić N.L., Bunjaku G., Dickmann L, Serino S., Di Lernia D., Tuena C., Bernardelli L., Pedroli E., Wiederhold B.K., Riva G., Shiban Y. (2022). COVID Feel Good: Evaluation of a Self-Help Protocol to Overcome the Psychological Burden of the COVID-19 Pandemic in a German Sample. MDPI.
Malighetti C., Villani D., Bernardelli L., Garbarino F., Maestri S., Riva G. (2021). Positive technology for emotion regulation: a virtual self-help intervention.
Paganin G., Simbula S., Saladino E., Miglioretti M., Picco E., Bernardelli L., Poli S. (2021). Protocollo d’intervento per la promozione del Capitale Psicologico nel personale tecnico-amministrativo dell’Università attraverso la Realtà Virtuale: uno studio pilota. In Book of Abstract (pp.78-78).
Riva G., Bernardelli L., Castelnuovo G., Serino S. et al. (2021). A Virtual Reality-Based Self-Help Intervention for Dealing with the Psychological Distress Associated with the COVID-19 Lockdown: An Effectiveness Study with a Two-Week Follow-Up. MDPI.
Riva G., Bernardelli L., Di Lernia D., Gaggioli A., Sforza F., Wiederhold B. et al. (2020). COVID Feel Good—An Easy Self-Help Virtual Reality Protocol to Overcome the Psychological Burden of Coronavirus. Frontiers in Psychiatry.